Ubertazzi L.
ISBN 9788813355371
Copertina rigida
Pagine 3400
Giugno 2016
CEDAM
Prezzo di copertina Euro 220,00
Sconto 15%
La disciplina della proprietà intellettuale e della concorrenza stanno conoscendo una grande espansione e riorganizzazione: le esigenze evidenziate dalla pratica, ad es. nei mezzi di contrasto alla contraffazione dei marchi, per l'avvento di internet, o lo sviluppo delle nuove tecnologie che portano le imprese ad investire nella tutela dei brevetti, infine, la necessità degli Stati di adeguarsi agli impegni internazionali assunti dall'UE. Si pensi per es. al Regolamento (UE) 2015/2424 del Parlamento europeo e del Consiglio, pubblicato il 24 dicembre 2015, con le novità in tema di marchio dell'Unione Europea, e il nuovo Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), entrato in vigore il 23 marzo 2016, nonché alla direttiva sul marchio UE che dovrà essere recepita in Italia nel c.p.i. nei prossimi anni. Il Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza è giunto alla sesta edizione perché è sempre stato in grado di analizzare gli istituti (marchio, segni distintivi e design, invenzioni e brevetto, diritto d’autore, concorrenza, antitrust, pubblicità) in tutti i loro risvolti applicativi, fino a ricomprenderne gli esiti della tutela presso le giurisdizioni degli Stati UE, anche dei consumatori, e presso gli organi UE o internazionali, compresa la prassi avanti le Autorità Garanti; allo stesso tempo è sempre stato in grado di fornirne un quadro organico delle problematiche, orientando il lettore con rinvii mirati tra le norme. La sesta edizione si caratterizza per aver eliminato alcune fonti superate nella prassi o meno battute e per essersi arricchita di nuove fonti commentate: Reg. 1215/2012/UE sulla competenza giurisdizionale e l'esecuzione degli atti (in vigore dal 10 gennaio 2015: ogni decisione emessa in uno Stato e già esecutiva, sia esecutiva anche negli altri membri dell'UE senza che sia necessaria uno specifico procedimento o dichiarazione di esecutività. L'attore straniero potrà procedere direttamente in base agli Artt. 474 e ss del cpc. quindi notificare al convenuto il titolo esecutivo ed il precetto ai sensi dell'Art. 479 c.p.c.) Regolamento Agcom in materia di tutela del diritto d’autore (Del. n. 680/13/CONS del 12 dicembre 2013): disciplina le attività dell’AGCOM in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica, promuove lo sviluppo dell’offerta legale di opere digitali, educa alla corretta fruizione delle stesse, offre procedure di accertamento delle violazioni del d. aut. e dei diritti connessi (es. diffide, disabilitazione all’accesso, decreto-ingiunzione nei confronti dei fornitori di servizi di rete). Art. 9 della l. n. 192/1998 sulla subfornitura, che vieta che il contratto celi l’abuso dello stato di dipendenza economica da parte dell’impresa dominante nei confronti dell’impresa cliente o fornitrice (e rimedi in sede civile). Alcune novità più recenti: D.Lgs. 10 novembre 2014, n. 163 sul recepimento della direttiva sulle opere orfane, per ampliare lo sfruttamento economico di contenuti interessanti e rimasti privi di titolare; compensi SIAE, l. 208/2015; condotte di duplica audiovisivi e confisca (d.lgs 8/2016). artt. 139-141 decies c. cons. (D.Lgs. 6 agosto 2015, n. 130 con novità, in vigore dal 3 settembre 2015, in tema di in materia di risoluzione alternativa delle controversie (Alternative Dispute Resolution, ADR) dei consumatori, che prevede l'utilizzo di organismi ADR per tutti i tipi di dispute riguardanti obbligazioni contrattuali derivanti da contratti di vendita o servizi sorte tra consumatori e professionisti stabiliti nell'Ue, sia in ambito nazionale che transfrontaliero, sia offline che online. Codice della proprietà industriale: L. 1° dicembre 2015, n. 194 (non brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche su corpo umano, clonazione, identità genetica); L. 29 luglio 2015, n. 115 (deposito e ricevibilità delle istanze all’Uibm); gli articoli vigenti recano già alcune anticipazioni interpretative sulle novità della Direttiva n. 15/2436 in tema di Marchio UE (v. per es. la nuova disciplina sulle registrazioni in malafede o i marchi c.d. difensivi)