ISBN 9788813350130
Rilegato
Pagine 2170
Giugno 2015
CEDAM
Prezzo di copertina Euro 190,00
Sconto 15%
Il commentario ha ad oggetto le disposizioni del Libro V del Codice Civile in tema di società (artt. 2247-2548 e 2615 ter), il Titolo III, Capo II (artt.119-165 septies) del testo unico dell’intermediazione finanziaria (d. lgs. 24.2.1998, n. 58: T.u.f.), relativo alle società quotate, e le norme sulla revisione legale dei conti (d. lgs. 27.1.2010, n. 39). Nei commenti si dà conto di tutte le novità intervenute nella materia dal 2012, in particolare solo per citare le più recenti: modifiche al Tuf: D.Lgs. 4-3-2014 n. 44, Attuazione della direttiva 2011/61/UE, sui gestori di fondi di investimento alternativi, che modifica le direttive 2003/41/CE e 2009/65/CE e i regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 1095/2010, in vigore dal 9 aprile 2014; L. 30 ottobre 2014/161 in tema di individuazione degli enti nazionali di controllo e di sanzioni amministrative pecuniarie, nonché di progetto di fusione e scissione (artt. 2501 quater e 2506 ter c.c.). modicihe al C.C. in tema di garanzie nelle obbligazioni (L. 11 novembre 2014/164) e di fusione e scissione (l. 161/2014). novità in tema di apertura di SpA e Srl, di capitale sociale delle SpA, azioni a voto plurimo e a voto maggiorato, organi di controllo delle s.r.l., incentivazione delle start-up, s.r.l. semplificate e s.r.l. a 'un euro' (“misure urgenti per la semplificazione e la crescita del Paese” del DL Competitività, DL 91/2014 conv. con mod. dalla L. 11 agosto 2014, n. 116; nonché D.l. 24 gennaio 2015, n. 3, conv. dalla l. 24 marzo 2015, n. 33 - PMI innovative). Nel panorama dei Codici (Breviaria Iuris), il commentario Breve al diritto delle società si qualifica per aver profondamente integrato ogni commento, dottrinale e giurisprudenziale, alla norma del codice civile, di altissima qualità scientifica, con il commento alle norme T.u.f., per la corrispondente disciplina delle società quotate.