LA LIBRERIA
I LIBRI
DURC
CASE EDITRICI
Home -> novità
Commentario breve al Codice Civile
Cian G., Trabucchi A.

ISBN 9788813337179
Hardcover
Pagine 4096
Gugno 2014
CEDAM
Prezzo di copertina Euro 298.00
Sconto 15%

Il Commentario breve al Codice civile (Breviaria Iuris, Cian-Trabucchi) è il più consultato e stimato Codice tra i professionisti del diritto italiano. Commenta, con sapiente sintesi degli autori, gli articoli del Codice Civile e delle disposizioni attuative, dando conto delle relative discipline speciali, alla luce delle numerose novellazioni intervenute su tutti i Libri del Codice: • riforma del rapporto di filiazione (Libro I e II) che elimina ogni distinzione fra le diverse categorie di figli (d.lgs. 154/2013), con un primo commento alla sentenza della Corte Cost. del 9 aprile 2014 in tema di fecondazione eterologa; • riforma del condominio (Libro III) con l’ampia revisione della disciplina sostanziale e processuale e gli importanti risvolti anche di tipo economico oltre che giuridico (Legge 1 dicembre 2012, n. 220 entrata in vigore il 18 giugno 2013 e d.l. 23 dicembre 2013, n. 145 c.d. Destinazione Italia convertito con modificazioni in Legge 21 febbraio 2014, n. 9); • riforma della disciplina delle s.r.l. a capitale minimo e semplificate (Libro V), forme societarie di particolare rilievo anche in rapporto al fenomeno delle cd. Start-up. Sub art. 2247, fonte normativa primaria per la materia societaria, si è dato conto del riconoscimento legislativo della società fra professionisti e nel Capo relativo al lavoro nell’impresa vengono commentati i risvolti del d.l. 21 marzo 2014 n. 34 in tema di contratti a termine e apprendistato; • al Libro IV, non oggetto di riforme, la casistica più attuale in tema di contratti, nonché le novità in tema di assicurazioni; • infine, al Libro sesto, vanno segnalate la trattazione della problematica dei rapporti fra trascrizione della domanda giudiziale e avvio e svolgimento della fase mediatrice nel processo civile; la considerazione del tema della trascrivibilità del trust, e, infine, le questioni della trascrizione a favore del condominio nonché di quella concernente i vincoli edificatori a favore dello Stato, delle Regioni e degli altri Enti pubblici territoriali (si vedano, per questi argomenti, in particolare i commenti agli artt. 2643 n. 2 bis e 12 bis ; 2645 quater e 2659). Il Commentario breve è un gradito strumento di lavoro che si distingue per la presenza: • del testo della norma vigente (in caso di abrogazioni recenti il lettore può comunque trovare il testo previgente, racchiuso tra parentesi quadra, per il valore che il commento può ancora avere nelle cause pendenti); • del commento, articolo per articolo, suddiviso in paragrafi con titoli brevi e a loro volta divisi in comode unità logiche di commento numerate, dove il sapiente uso del neretto agevola la consultazione rapida del testo; • di unità di commento che si chiudono con puntuali riferimenti normativi (leggi speciali), giurisprudenziali (Corte costituzionale; Cassazione; Appello; Tribunale; Giudice di pace; Corte europea) e dottrinali (solo le tesi più affidabili e i nomi più autorevoli), per consentire al lettore sempre un sicuro approfondimento; • di rinvii incrociati tra norme e parti di commento, anche grazie all'indice analitico, molto ricco, posto alla fine del volume.

Privacy Libreria Scientifica A.E.I.O.U. - Via V.M. Coronelli, 6 - 20146 - Milano - Italy
Tel. +39 02 48954552  Cell. 334 1120728   Fax +39 02 48954548 | P.I. 01154290157
E-mail: info@libreriaaeiou.eu

Copyright © 2007
Powered by
GEB Consulting