Pozzoli S.
ISBN 9788821736841
Softcover
Pagine 350
IPSOA
Aprile 2012
Prezzo Euro 89.00
Sconto 15%
Nato dall'esperienza di autorevoli esperti del mondo aziendale e professionale, il testo si propone, con un approccio pratico, operativo e basato sulla essenzialità e sulla sintesi, di fornire una visione dei principali metodi di valutazione: reddituali, patrimoniali, finanziari e misti. Ma non solo: il testo vuole essere uno strumento operativo per i professionisti, i consulenti e le aziende che permetta di capire come determinare il valore dell'azienda e mettere immediatamente in pratica quanto appreso attraverso il software allegato al volume. A differenza dei principali manuali in argomento, l'approccio è molto più operativo, meno accademico e decisamente più "snello" per venire incontro all'esigenza di chi necessita di soluzioni operative e di immediata applicazione. Questa terza edizione affronta il tema professionale della redazione della perizia ed anche aspetti inusuali per i testi di valutazione ma non per la prassi operativa, come quello della valutazione delle imprese in perdita, dei beni immateriali e dei punti essenziali da affrontare nella relazione di valutazione. In particolare, è stato aggiunto uno nuovo capitolo riguardante le problematiche di stima degli intangibles asset dove vengono trattati dapprima i requisiti di iscrizione contabile secondo la normativa nazionale e internazionale e, successivamente ui diversi approcci di valutazione, affiancati da esemplificazioni. IL SOFTWARE (su Cd-Rom) Al testo è allegato un modello in excel - completamente rinnovato - che consente di determinare il valore del capitale economico di un'impresa mediante tre criteri, quello reddituale, patrimoniale e finanziario. Il software completa pertanto il prodotto fornendo uno strumento di effettivo aiuto per l'utilizzatore per mettere in pratica quanto spiegato. STRUTTURA DEL VOLUME 1) Misurare il valore 2) Processo e principi di valutazione 3) Base informativa ed analisi fondamentale 4) Il costo del capitale 5) Il metodo patrimoniale; 6) Gli intamgibil 7) Il metodo reddituale 8) Il metodo finanziario 9) Il metodo misto patrimoniale-reddituale 10) I moltiplicatori di borsa e le transazioni comparabili 11) La relazione di valutazione nella pratica professionale 12) La valutazione delle aziende in crisi; 13) La valutazione delle aziende in assenza di flussi positivi; 14) Un caso di valutazione aziendale Appendice.