ISBN 9788821429736
Softcover
Pagine 1884
Elsevier - Masson
Settembre 2011
Prezzo Euro 235.00
Sconto 10%
La quinta edizione di questo volume, pur mantenendo invariata l’impostazione basata sulla fisiopatologia e sulla netta suddivisione tra chirurgia generale e specialistica, è stata completamente rinnovata nella grafica e nei contenuti. Un approfondito lavoro di revisione e integrazione ha interessato tutte le sezioni, con particolare attenzione alle nuove procedure chirurgiche e alle moderne applicazioni tecnologiche nella diagnostica e nella terapia chirurgica. Gli ordinamenti didattici del corso di laurea in Medicina e Chirurgia confermano la scelta editoriale di quest’opera, che consente allo studente di trovare nei due volumi tutte le discipline chirurgiche e, soprattutto, permette rapide consultazioni per uno studio integrato e per un’accurata diagnosi differenziale con patologie di altri sistemi e apparati. - DESTINATARI Studenti di medicina (anni da 4°a 6°), specializzandi. - PUNTI DI FORZA - È stata inserita una nuova sezione interamente dedicata alla Chirurgia d’urgenza e sono state rinnovate e aggiornate le parti di Chirurgia vascolare, Trapianti d’organo, Urologia, Chirurgia ortopedica e Otorinolaringoiatria. - Il taglio didattico, affidato a docenti di grande esperienza, è omogeneo e capace di trasmettere, insieme alle recenti conoscenze di carattere tecnico, la dimensione umana del rapporto medico-paziente. - I disegni sono stati rielaborati e la maggior parte dell’iconografia è stata sostituita con fotografie nuove riferite all’applicazione delle più recenti tecnologie. - Il sito www.mediquiz.it contiene 1400 test di autovalutazione, tutte le immagini del volume, una serie di casi clinici e cinque capitoli di approfondimento: Terapia medica nel paziente chirurgico, Chirurgia basata sull’evidenza, Principi di oncologia clinica, Radioterapia oncologica, Principi di medicina legale per il chirurgo. Indice Volume 1 BASI TEORICHE E CHIRURGIA GENERALE Sezione I - ASPETTI GENERALI: 1. Cenni di storia della chirurgia, 2. Diagnosi clinica e strumentale, 3. Valutazione e preparazione preoperatoria, 4. Principi di tecnica chirurgica, 5. Anestesia, 6. Trasfusioni di sangue e coagulopatie, 7. Turbe dell’omeostasi, 8. Il periodo postoperatorio, 9. Complicanze postoperatorie, 10. Infezioni chirurgiche, 11. Nutrizione del paziente chirurgico, 12. Immunobiologia chirurgica. Sezione II - CHIRURGIA GENERALE: 13. Tiroide, 14. Paratiroidi, 15. Surreni, 16. Sindromi poliendocrine, 17. Mammella, 18. Obesità, 19. Esofago e diaframma, 20. Stomaco e duodeno, 21. Parete addominale ed ernie, 22. Cavità peritoneale, 23. Fegato, 24. Vie biliari, 25. Ipertensione portale, 26. Pancreas, 27. Milza e linfonodi, 28. Intestino tenue mesenteriale e appendice, 29. Malattie infiammatorie croniche intestinali, 30. Colon-retto, 31. Retto e canale anale. Sezione III - CHIRURGIA D’URGENZA: 32. Shock, 33. Paziente traumatizzato, 34. Ferite, 35. Trauma addominale, 36. Dolore addominale acuto, 37. Peritoniti, 38. Emorragie del tratto gastroenterico, 39. Occlusione intestinale, 40. Infarto intestinale, 41. Traumi del torace, 42. Traumi vascolari, 43. Traumi e urgenze in urologia, 44. Urgenze e traumi dei distretti cranio-encefalico e rachideo. Volume 2 CHIRURGIA SPECIALISTICA 45. Urgenze pediatriche. Sezione IV - CHIRURGIA TORACICA: 46. Parete toracica, 47. Pleura, 48. Mediastino, 49. Trachea, 50. Polmoni, 51. Endoscopia tracheobronchiale e toracoscopia. Sezione V - CHIRURGIA VASCOLARE: 52. Anatomia, emodinamica e tecniche diagnostiche, 53. Principi di tecniche chirurgiche, 54. Aterosclerosi, 55. Malattia ostruttiva dei tronchi sovraortici, 56. Ischemia cronica degli arti inferiori, 57. Arteriopatie viscerali, 58. Ischemia acuta periferica, 59. Aneurismi, 60. Arteriopatie non aterosclerotiche, 61. Malformazioni artero-venose, 62. Malattie delle vene e dei linfatici, 63. Malattia tromboembolica venosa. Sezione VI – CARDIOCHIRURGIA: 64. Cenni di embriologia, anatomia chirurgica e fisiologia cardiaca, 65. Circolazione extracorporea, 66. Anestesia e terapia intensiva in cardiochirurgia, 67. Cardiopatie congenite, 68. Valvulopatie acquisite, 69. Cardiopatia ischemica, 70. Tumori cardiaci e affezioni pericardiche, 71. Valutazione del rischio operatorio in cardiochirurgia, 72. Assistenza ventricolare. Sezione VII - CHIRURGIA PEDIATRICA: 73. Chirurgia e terapia intensive del neonato, 74. Collo, 75. Emergenze respiratorie chirurgiche, 76. Deformazioni congenite della parete toracica, 77. Anomalie esofagee, 78. Stenosi ipertrofica infantile del piloro, 79. Occlusioni intestinali nel neonato, 80. Malrotazione intestinale, 81. Ileo da meconio, 82. Enterocolite necrotizzante, 83. Megacolon congenito agangliare, 84. Invaginazione intestinale, 85. Duplicazioni del tratto alimentare, 86. Anomalie del dotto onfalomesenterico, 87. Malformazioni anorettali, 88. Anomalie delle vie biliari, 89. Difetti della parete addominale, 90. Tumori in età pediatrica. Sezione VIII - CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA: 91. Principi generali, 92. Melanoma e altre lesioni cutanee oncologiche di interesse chirurgico, 93. Ustioni, 94. Innesti e impianti, 95. Trapianti di cute, 96. Chirurgia plastica ricostruttiva della mammella, 97. Malformazioni congenite, 98. Chirurgia estetica, 99. Chirurgia craniofacciale.