ISBN 9788842542148Softcover
Pagine 328
Maggio 2011
Mursia
Prezzo Euro 18.00
«Per Enrico Mattei vivere significava produrre, creare, agire. Lo ripeteva spesso: non si può contemplare l'universo e rimanere inerti, occorre operare per crescerlo. Ne diede prova nella lotta di Liberazione, nella fondazione dell'Eni e nell'opera di ricostruzione dell'Italia distrutta dalla guerra.» Enrico Mattei raccontato da un amico e stretto collaboratore, che ne descrive l’infanzia, le imprese durante la Resistenza, la mirabolante ascesa professionale e la nomina, nel 1945, a commissario straordinario dell’Agip, con l’incarico di liquidarla. Invece, ecco la scoperta dei pozzi in Val Padana: Mattei non solo salva l’Agip contro il parere del governo, ma conduce un’aggressiva politica di espansione, fonda l’Eni, compra la migliore tecnologia di perforazione a disposizione ed è protagonista di un’impetuosa politica commerciale in Nord Africa e in Medio Oriente, fino ad arrivare all’incredibile sfida alle «Sette sorelle». Attraverso scritti e documenti, Raffaele Morini ripercorre la storia di quel «partigiano dal fare burbero» che era Enrico Mattei, mettendo in luce l’uomo e il suo genio e indagando sul mistero della sua morte.