Garofoli R., Ferrari G.
ISBN 9788896814628
Hardcover
Pagine 2528
Gennaio 2011
Nel Diritto Editore
Prezzo Euro 180.00
Sconto 15%
Con questa quarta edizione, il Codice degli appalti pubblici Nel Diritto, che tanta fortuna ha avuto riscuotendo un grandissimo apprezzamento tra Operatori e Studiosi, diviene un’opera “matura”, atteso il massacrante lavoro svolto nell’assicurarne l’adeguato aggiornamento alle importantissime novità normative intervenute. Tra queste, in specie, quelle introdotte dal recente e importantissimo D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, recante Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.In questa nuova Edizione, quindi, le disposizioni del Codice sono esaminate tenendo conto delle previsioni attuative contenute nel tanto atteso Regolamento.Non meno importanti, le novità introdotte dal D.lgs. 20 marzo 2010, n. 53, parzialmente confluite, peraltro con talune modifiche, nel recentissimo Codice del processo amministrativo, entrato in vigore il 16 settembre 2010.Nel volume, pertanto, sono stati inseriti e debitamente commentati gli articoli che, nel Codice del processo amministrativo, disciplinano il processo amministrativo degli appalti pubblici (artt. 120 ss.): nel farlo, si è peraltro tenuto conto delle prime applicazioni giurisprudenziali intervenute tra settembre e dicembre 2010.Si è anche ritenuto di inserire, in appendice, il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 168, recante Regolamento in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica, a norma dell'articolo 23-bis, comma 10, d.l. 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla l. 6 agosto 2008, n.133.Si è infine atteso ad uno spasmodico aggiornamento giurisprudenziale ed ad un arricchimento delle questioni applicative esaminate. L’impegno profuso, in gran parte destinato a stravolgere l’Opera, la rende uno strumento utilissimo, ancor più che in passato, al Professionista e alle Amministrazioni chiamati a dare soluzione ad una casistica sempre più smisurata. Immutata la struttura articolata nelle tre ormai classiche Sezioni sotto le singole disposizioni: • l’inquadramento anche dottrinale, snello ed essenziale, ora arricchito con il commento alle ultime novità normative; • le domande e le risposte, con l’indicazione degli interrogativi interpretativi emersi nell’applicazione delle previsioni normative, con connesse soluzioni tratte dalla più significativa e recente giurisprudenza; • le formule utili all’operatore.