Edifici in muratura in zona sismica
Boscotrecase L.; Piccarreta F.
ISBN: 9788877588579
Softcover
Pagine 415
Aprile 2009
Euro 40
Con il quadro normativo recentemente entrato in vigore sono state tarate e messe a punto numerose prescrizioni conseguenti all’avvenuto progresso scientifico, alla necessità di aderire maggiormente agli Eurocodici e, forse, anche a rispondere alle istanze del mondo professionale. Da qui la necessità per i progettisti di un aggiornamento “culturale” rispetto a consolidate procedure di analisi che pur hanno presentato nel tempo una loro evoluzione. Con questo volume si intende fornire un contributo all’evoluzione culturale in atto. Si è scelto l’ambito della costruzione muraria, caratterizzata nel tempo dal passaggio da un dimensionamento per analogia ad una progettazione basata sull’analisi strutturale e sulle verifiche alle tensioni in primo tempo ed agli stati limite oggi. STRUTTURA DEL VOLUME Il volume è suddiviso in due parti, relative rispettivamente agli edifici di nuova costruzione in muratura ordinaria o armata ed agli edifici esistenti. PRIMA PARTE. Per quanto riguarda le nuove costruzioni in muratura, la prima parte è articolata con una introduzione sui materiali, con le relative prescrizioni per la zona sismica e con i criteri generali di progettazione; seguono i cenni di dinamica strutturale e l’introduzione all’ingegneria sismica, la valutazione dell’azione sismica, i metodi di analisi e le verifiche di sicurezza per la muratura sia ordinaria che armata. La prima parte si conclude con un capitolo dedicato alle applicazioni. SECONDA PARTE. Utilizza con le dovute accortezze metodologie definite nella prima parte, e si sviluppa sui temi della conoscenza dell’organismo costruttivo, delle tecniche di intervento, della modellazione ed analisi strutturale sotto sisma. Il primo tema comprende la descrizione tipologica dell’organismo costruttivo, una sintetica storia delle tecniche costruttive, l’analisi di consistenza e di conservazione nello stato di fatto, una metodologia di prima approssimazione per l’analisi dello stato di sollecitazione in opera. Segue una rassegna critica delle tecniche di intervento, corredata da esemplificazioni esecutive. La definizione dello stato di sollecitazione sotto sisma, prima e dopo l’ intervento, rientra nell’ambito dei problemi di modellazione ed analisi. In particolare, in tale ambito, viene introdotta l’analisi cinematica per meccanismi locali. Conclude l’esposizione la definizione del progetto di consolidamento, accompagnata dalla descrizione di un intervento realizzato per un edificio storico.