Art. 700 c.p.c. e la procedura d'urgenza
|
|
L’opera, aggiornata con QUESITI a risposta giurisprudenziale, si propone come strumento di ausilio per tutti i professionisti che hanno l’esigenza di tutelare con una procedura d’urgenza un diritto riconosciuto.
Si analizzano nel dettaglio tutte le problematiche che si collegano ai procedimenti ex art. 700 c.p.c. e seguenti nei settori come: • I diritti della personalità • I procedimenti cautelari ex art. 700 in materia di famiglia • In materia di associazioni non riconosciute • In materia di diritti reali • In materia di contratti • In materia di diritto bancario • In materia di commercio internazionale • In materia di responsabilità professionale • Il diritto del lavoro • In materia societaria • In materia di tutela di brevetti, marchi e diritto d’autore • In sede di processo esecutivo • In materia di tutela cautelare d’urgenza nel processo amministrativo.
Il testo si prefigge di completare il commento autorale con una casistica reale, dedotta dal diritto vivente, trattata con quesiti specifici sull’argomento del capitolo e risposte che prendono origine da quanto detto nelle sentenze.
La tutela cautelare è espressione del diritto fondamentale alla effettività del rimedio giudiziale, che tale non sarebbe dove l’Ordinamento non consentisse alla parte, in attesa della decisione del giudice, di ottenere misure provvisorie urgenti, nella sussistenza di una situazione di pericolo che non è compatibile con l’attesa della sentenza.
- La disciplina generale dei procedimenti cautelari: applicabilità
- La domanda
- La competenza
- Il procedimento
- Tipologie del provvedimento d’urgenza
- Efficacia del provvedimento
- Revoca e modifica del provvedimento cautelare in corso di causa
- Attuazione dei provvedimenti cautelari
- Le spese
- Difetto di giurisdizione e provvedimento cautelare
- Impugnazione del provvedimento cautelare
- Il reclamo
- La sussidiarietà
- Il Fumus boni iuris
- Il Periculum in mora
- Cautelare e trattamento dati: il requisito della sussidiarietà
- Art. 700 c.p.c. e separazione personale dei coniugi
- Tutela cautelare d’urgenza ex art. 700 c.p.c. nelle associazioni non riconosciute
- Le azioni a tutela della proprietà
- Art. 700 c.p.c. in materia di servitù prediali
- La tutela cautelare nel protesto di titoli di credito
- La tutela cautelare nel contratto autonomo di garanzia
- La tutela cautelare nel contratto di intermediazione finanziaria
- Ammissibilità del provvedimento cautelare innominato in caso di obblighi infungibili di fare
- La tutela cautelare per sequestro conservativo dei beni degli amministratori
(*) Il prezzo indicato e' suscettibile a variazioni senza previa comunicazione da parte dell'editore.
|