Come difendersi nel contenzioso condominiale dopo la riforma
Con giurisprudenza e formulario
|
|
L’opera, aggiornata alla Legge 11 dicembre 2012 n. 220 (RIFORMA DEL CONDOMINIO), con la recente GIURISPRUDENZA e il pratico FORMULARIO, vuole essere uno strumento di ausilio per tutti coloro che o per professione (amministratori di condominio, avvocati, ecc.) o in prima persona (appartenenti ad un condominio) si imbattono nelle questioni legate alla materia condominiale.
L’autore, forte della sua esperienza nel settore, ha analizzato nel dettaglio le problematiche che si incontrano nella gestione delle questioni condominiali. Con uno sguardo al diritto vivente evidenzia le varie interpretazioni che sostengono le tesi, a volte discordanti, accreditate dai magistrati chiamati a decidere sulla materia del contendere.
Si è impostato il volume in modo operativo partendo dagli argomenti riguardanti l’AMMINISTRATORE DEL CONDOMINIO e l’ASSEMBLEA, per poi passare alla gestione delle LITI e all’eventuale partecipazione in giudizio. Si procede poi nella gestione dei DEBITI e dei CREDITI del condominio e dei beni comuni, comprensivi delle SOPRAELEVAZIONI e modificazioni di destinazione d’uso. Molto interessante è l’inserimento delle TAVOLE SINOTTICHE sui quorum deliberativi sia prima che dopo la riforma.
Il Cd-Rom allegato contiene il FORMULARIO compilabile e stampabile.
- L’amministratore: individuazione del contratto
- La nomina e la revoca dell’amministratore
del condominio
- La legittimazione processuale dell’amministratore
- L’amministratore di condominio e la mediazione dopo la riforma del condominio
- Le vertenze condominiali e le notifiche all’amministratore
- Come procurarsi la documentazione condominiale
- La privacy in condominio
- L’assemblea condominiale
- La convocazione dei singoli condomini
- Il deliberato assembleare condominiale
- Deliberato nullo e deliberato annullabile
- Possibilità di sostituzione del deliberato assembleare viziato
- Il dissenso dei singoli condomini rispetto alle liti
- La possibilità dei condomini di intervenire nel giudizio
- L’opposizione a decreto ingiuntivo e l’impugnazione della delibera assembleare condominiale
- Il rendiconto ed il bilancio condominiale
- Procedura esecutiva contro singolo condomino per debito condominiale
- Il regolamento condominiale
- Le tabelle millesimali
- Sopraelevazione
- Decoro architettonico
- Tutela delle destinazioni d’uso
(*) Il prezzo indicato e' suscettibile a variazioni senza previa comunicazione da parte dell'editore.
|