Acquisto di pacchetti azionari e quote societarie
|
|
Nell'ambito di un processo di Mergers and Acquisitions (M&A) quella della redazione del contratto di compravendita di quote societarie è una delle fasi impegnative, a causa della tipologia dell'oggetto della compravendita, ossia la quota di partecipazione, un bene mediato e non corporale che non consente, tramite i comuni rimedi in tema di vendita (vizio, mancanza di qualità, errore, dolo, alium pro alio datum, presupposizione), di tutelare gli interessi dell'acquirente in ordine alla consistenza e qualità del patrimonio aziendale.
Tale grossa lacuna è colmata da un sistema di clausole - denominate "Dichiarazioni e Garanzie" o "Representations & Warranties" - che, abbinate alle clausole di indennizzo, realizzano una ampia tutela (ed auto-tutela) degli interessi del soggetto che compra.
Il volume espone con profilo consulenziale e sotto vari aspetti (societario, fiscale, contabile) l'intero arco della fase contrattuale, soffermandosi, in particolare, sui critici livelli di "conoscibilità" delle parti contraenti e sulle note clausole "Mac" e "sole remedy". Il tutto viene completato con riferimenti alle acquisizioni cross-border, ai patti parasociali, alle clausole "way out" ed all'Opa - offerta pubblica di acquisto.
(*) Il prezzo indicato e' suscettibile a variazioni senza previa comunicazione da parte dell'editore.
|