Home

Cooperazione transfrontaliera e reti tra imprese

Innovazione e sviluppo nell'Insubria

Autore: Bednarz F. Garofoli G.
Casa Editrice: FrancoAngeli 
Anno Edizione: 2012
Edizione: 1
ISBN: 9788856844887
Pagine: 208
Costo: 27,00 Euro (*)
Materia: Economia Industriale e Innovazione Tecnologica
Economia Internazionale e Relazioni Internazionali
Reti di Imprese
Sviluppo ed Organizzazione Aziendale
Lingua: Italiano

I risultati di un progetto di ricerca-formazione-azione che ha cercato di interpretare il futuro dell’economia dell’Insubria, sia rispetto al suo posizionamento tra le aree metropolitane di Milano e di Zurigo che rispetto alle tendenze del sistema economico internazionale. Il libro discute le specificità dei sistemi economici dell’area transfrontaliera italo-svizzera, i vincoli e le opportunità di sviluppo e innovazione. Presentazione del volume Il volume presenta i risultati di un progetto di ricerca-formazioneazione che ha cercato di interpretare il futuro dell'economia dell'Insubria, sia rispetto al suo posizionamento tra le aree metropolitane di Milano e di Zurigo che rispetto alle tendenze del sistema economico internazionale. Il progetto è partito dallo studio della struttura produttiva e delle sue evoluzioni e dall'analisi dei fabbisogni delle imprese e dei sistemi produttivi locali e si è basato sulla partecipazione attiva di imprese, organizzazioni ed istituzioni locali per l'avvio di pratiche collaborative transfrontaliere. Il libro discute le specificità dei sistemi economici dell'area transfrontaliera italo-svizzera, i vincoli e le opportunità di sviluppo e innovazione. Parallelamente, fa emergere la rilevanza del livello "transfrontaliero" per comprendere le sfide e le opportunità, ma anche per sensibilizzare e mobilitare gli attori locali nella costruzione di un'interpretazione condivisa e in un processo di trasformazione coerente e sostenibile dell'economia e della società locale attraverso progetti imprenditoriali ed azioni collettive. Alcune delle attività intraprese e delle prime azioni avviate hanno creato entusiasmo tra gli imprenditori e hanno fatto emergere nuove idee ed ipotesi di strategie comuni sulle quali si potrà lavorare nei prossimi anni. Si è così contribuito a far superare il tradizionale concetto di frontiera come frattura e divisione dei sistemi economici, evidenziando le opportunità di scambio e di apprendimento collettivo per raggiungere massa critica per le azioni di sviluppo da avviare coerentemente alle specificità del territorio e ai potenziali fattori di competitività. Furio Bednarz , presiede la Fondazione Ecap Svizzera e la Conferenza per la formazione continua della Svizzera Italiana. Gioacchino Garofoli, presidente dell'Associazione degli economisti di lingua neolatina e past presidente dell'AISRe, è professore prdinario di politica economica presso l'Università dell'Insubria. Fabio Losa , dottore di ricerca in scienze economiche, è vicedirettore dell'Ufficio di statistica del Cantone Ticino e ricercatore associato al CREM (Università di Rennes 1). Indice Gioacchino Garofoli, Fabio Losa, Introduzione: il progetto SPL-INSUBRIA (Natura e obiettivi del progetto; Il metodo di ricerca-azione; Riepilogo dei contenuti; Ringraziamenti) Parte I. Struttura economica e trasformazione nell'area insubrica Eric Stephani, Fabio Losa, Struttura economica e trasformazione nell'area insubrica (Introduzione; Struttura economica del Canton Ticino e sua evoluzione; La struttura economica delle province insubriche e la loro evoluzione; Conclusioni sull'area insubrica) Parte II. I sistemi produttivi locali. I risultati della ricerca sul campo Cesare Benzi , Paolo Saracco, Eric Stephani, La meccanica strumentale e di precisione (La situazione attuale; L'evoluzione di lungo periodo; La meccanica strumentale e di precisione: caratteristiche, vantaggi competitivi e criticità; I fabbisogni e le azioni) Andrea Luraschi , Eric Stephani, Filippo Ferrari, L'industria della moda (La situazione attuale; L'evoluzione di lungo periodo; L'industria della moda: caratteristiche, vantaggi competitivi e criticità; Un quadro di sintesi: i fabbisogni e le azioni) Alessandro Latella , Andrea Luraschi, Omar Trapletti, L'industria del legno-arredo (La situazione attuale; L'evoluzione di lungo periodo; L'industria del legno-arredo: caratteristiche, vantaggi competitivi e criticità; I fabbisogni e le azioni) Cesare Benzi, Alessandro Latella, L'industria delle materie plastiche (La situazione attuale; L'evoluzione di lungo periodo; L'industria delle materie plastiche: caratteristiche, vantaggi competitivi e criticità; I fabbisogni e le azioni) Eric Stephani, Filippo Ferrari, L'industria chimico-farmaceutica (La situazione attuale; L'evoluzione di lungo periodo; La chimica-farmaceutica: caratteristiche, vantaggi competitivi e criticità; I fabbisogni e le azioni) Eric Stephani, Filippo Bignami, L'industria delle apparecchiature elettriche e dei componenti elettronici (La situazione attuale; L'evoluzione di lungo periodo; L'industria dell'elettronica: caratteristiche, vantaggi competitivi e criticità; I fabbisogni e le azioni) Parte III. Dai problemi alle soluzioni8 per l'area insubrica Furio Bednarz , Gioacchino Garofoli , Fabio Losa , Cesare Benzi , Andrea Luraschi, Eric Stephani, Strategie di sviluppo e azioni collettive (Dal non sistema ai motivi per collaborare; Dai problemi alle azioni) Furio Bednarz, Gioacchino Garofoli, Fabio Losa, Cesare Benzi, Andrea Luraschi, Eric Stephani, Le azioni per la competitività e l'innovazione (Alcune azioni esemplari; I risultati delle azioni esemplari condotte; Ciclo di seminari; Progetto Marco Polo: genuina utopia o avanguardia) Furio Bednarz , Gioacchino Garofoli, Fabio Losa, Riflessioni conclusive

(*) Il prezzo indicato e' suscettibile a variazioni senza previa comunicazione da parte dell'editore.

Privacy Libreria Scientifica A.E.I.O.U. - Via V.M. Coronelli, 6 - 20146 - Milano - Italy
Tel. +39 02 48954552  Cell. 334 1120728   Fax +39 02 48954548 | P.I. 01154290157
E-mail: info@libreriaaeiou.eu

Copyright © 2007
Powered by
GEB Consulting