Home

Amministrazione e controllo nel diritto delle società


Autore:  AA.VV.
Casa Editrice: G. Giappichelli Editore 
Anno Edizione: 2010
Edizione: 1
ISBN: 9788834898796
Pagine: 928
Costo: 95,00 Euro (*)
Materia: Diritto civile e processuale civile
Valore e governo dell'Azienda
Lingua: Italiano

Prefazione. – Introduzione (G. Presti). – Sezione I: Amministrazione e poteri dei soci. – La competenza assembleare in materia di gestione nella s.p.a.: dal codice alla riforma (P. Abbadessa). – Gli strumenti di controllo degli azionisti di minoranza sulla gestione (F. Briolini). – Le competenze legali dell’assemblea nella gestione delle cooperative azionarie (V. Pinto). – Atti di sostegno finanziario dell’accomandante per l’attività di impresa di società in accomandita semplice (M. Rubino De Ritis). – Sezione II: Il rapporto di amministrazione. – Un nuovo capitolo del governo societario tedesco: l’adeguatezza del compenso dei Vorstandsmitglieder (G.B. Portale). – La persona giuridica amministratore nelle società (A. Cetra). – La «revoca riservata» degli amministratori nelle società di capitali (Amal Abu Awwad). – La revoca degli amministratori di s.r.l. (A. Bartalena). – Il comitato per la remunerazione: attualità e prospettive alla luce della raccomandazione della Commissione Europea 2009/385/CE (F. Barachini). – Sezione III: Modelli di amministrazione. – Il mutamento di sistema organizzativo nella s.p.a. (G.A. Rescio). – Il sistema dualistico nella società in accomandita per azioni (G. Iermano). – L’ammissione del socio nelle cooperative con modello di amministrazione dualistico (V. De Stasio). – Governo delle società di persone e circolazione delle quote (P. Piscitello). – Modelli di amministrazione delle società di persone ed arbitraggio gestionale (L. Pisani). – Sezione IV: Composizione, funzionamento e poteri. – L’organizzazione interna del consiglio di sorveglianza (V. Cariello). – Sui poteri individuali dell’amministratore nel consiglio di amministrazione di società per azioni (L. Calvosa). – Nozione e disciplina degli amministratori indipendenti (N. Salanitro). – Questioni attuali sulla figura del «direttore generale» d’impresa (A.A. Dolmetta-A. Sciarrone Alibrandi). – Cumulo di cariche amministrative ed interessi in conflitto nelle società per azioni (R. Santagata). – Il potere di rappresentanza degli amministratori di società di capitali nella prospettiva dell’unità concettuale delle forme di rappresentanza negoziale ed organica (M. Campobasso). – Questioni in tema di rappresentanza degli amministratori di società per azioni (M.S. Spolidoro). – Sezione V: Controlli. – La revisione contabile nelle società non quotate: alcuni problemi attuali (G.E. Colombo). – Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili nella governance societaria (G. Strampelli). – Il controllo giudiziario (R. Teti). – La funzione di controllo nel sistema monistico (D. Regoli). – La piccola s.r.l. holding e il controllo sul bilancio consolidato (M. Centonze). – Sezione VI: Doveri e responsabilità. – Le operazioni con parti correlate (M. Miola). – Internal dealing e corporate governance (C. Mosca). – Le sanzioni disciplinari degli amministratori di s.p.a. ex art. 6 d.lg. 231/2001 (E. Ginevra). – Adeguatezza degli assetti e responsabilità gestoria (I. Kutufà). – Appunti in tema di rischio organizzativo e procedimentalizzazione dell’attività imprenditoriale (M. Mozzarelli). – Amministrazione del patrimonio di società di persone e finalità extrasociali (G.P. La Sala). – Sezione VII: Invalidità delle decisioni. – L’invalidità delle delibere del consiglio di sorveglianza (P.D. Beltrami). – L’invalidità delle decisioni degli amministratori nella s.r.l. (A. Daccò). – Sezione VIII: Crisi dell’impresa – Operazioni straordinarie. – La responsabilità gestoria per scorretto esercizio dell’impresa priva della prospettiva di continuità aziendale (A. Mazzoni). – Amministrazione e controllo delle società di capitali in concordato preventivo (dalla domanda all’omologazione) (L. Boggio). – Questioni in tema di aumento del capitale «delegato agli amministratori» nella s.r.l. (M. Speranzin). – Sui doveri del socio di controllo in caso di vendita della partecipazione sociale (A. Vicari).

(*) Il prezzo indicato e' suscettibile a variazioni senza previa comunicazione da parte dell'editore.

Privacy Libreria Scientifica A.E.I.O.U. - Via V.M. Coronelli, 6 - 20146 - Milano - Italy
Tel. +39 02 48954552  Cell. 334 1120728   Fax +39 02 48954548 | P.I. 01154290157
E-mail: info@libreriaaeiou.eu

Copyright © 2007
Powered by
GEB Consulting