Appalti e contratti
Percorsi giurisprudenziali
|
|
E' una raccolta ragionata e sistematica della giurisprudenza sulle procedure di affidamento degli appalti pubblici, coordinata con il nuovo codice degli appalti, entrato in vigore nel 2006.
Riepiloga lo stato dell'arte della evoluzione della giurisprudenza dal bando di gara fino all'aggiudicazione, trattando tutti i temi sensibili: i principi generali in tema di interpretazione ed applicazione del bando di gara, i requisiti di partecipazione alle procedure e le cause di esclusione; la partecipazione di consorzi e raggruppamenti temporanei di imprese e la prova dei requisiti oggettivi; la gestione della procedura (ammissioni, esclusioni, regolarizzazione dei documenti, accesso agli atti, autocertificazioni, verbalizzazioni); la valutazione delle offerte (criteri di aggiudicazione, individuazione e verifica delle offerte anomale); la stipulazione del contratto; il subappalto.
Ampio spazio è dato anche alle tematiche processuali: l'impugnazione dei bandi e degli atti di gara, l'invalidità del contratto in conseguenza dell'annullamento dell'aggiudicazione, la responsabilità della stazione appaltante.
Lo scopo del lavoro è quello di ricostruire il sistema delle procedure di gara, uno degli aspetti più complessi sul piano pratico e decisivi, in relazione all'operatività del codice, che l'Autore affronta utilizzando circa duemila sentenze.
(*) Il prezzo indicato e' suscettibile a variazioni senza previa comunicazione da parte dell'editore.
|